
Facebook e i social network hanno avuto un’esplosione di popolarità negli ultimi anni e sono ormai diventati un’istituzione sociale per gli adolescenti, che li usano per auto-presentarsi, per rappresentare e costruire la propria identità personale e per gestire le relazioni sociali. Con l’obiettivo di rilevare caratteristiche psicologiche tramite l’analisi dei profili personali, questo studio del Virthulab (Guazzini, Cecchini, Guidi, Milani, & Meringolo, 2016) ha esaminato la relazione tra stile linguistico, auto-presentazione e altre attività svolte su Facebook nel corso di un anno, in un gruppo di adolescenti. Tramite l’analisi linguistica dei profili Facebook di 50 utenti (età media 17 anni), considerando solo i contenuti dei loro post pubblici, è stato sviluppato un nuovo modello intitolato “The Excessive Online Self-Presentation Model”.
|